L’importanza dell’arredamento all’interno dell’allestimento fieristico

Definire quali siano i fattori per riscuotere successo in fiera richiederebbe troppo tempo. Per sintetizzare possiamo dire che quasi sempre, a determinare l’esito positivo di una giornata fieristica, è una questione di performance. Il visitatore che giunge alla mostra spera di trovare qualcosa di interessante da acquistare o da presentare a sua volta ad un pubblico di compratori: molte volte, tuttavia, parte del pubblico arriva con la speranza di divertirsi, meravigliarsi e passare qualche ora di svago tra le tendenze del momento.

In definitiva possiamo affermare che a vincere sarà chi mette in piedi lo spettacolo più appetitoso. Bisogna guardare alla propria partecipazione in fiera, dunque, come ad una grande performance: in essa trovano spazio relatori, consulenti, luci, grafiche e una scenografia da identificare facilmente.

È proprio di quest’ultima che vogliamo parlarti oggi. Nelle righe che seguono proveremo ad analizzare l’importanza dell’arredamento all’interno degli stand.

Arredamento e fiere

L’arredamento rappresenta un po’ la personalità che scegli di dare al tuo spazio in fiera e dunque, di riflesso, anche alla tua azienda. Spesso capita di vedere stand spogli, privi di qualsiasi stile o identità: questo accade perché molti espositori trascurano l’importanza dell’arredamento all’interno dello stand. A pensarci però oggi siamo molto più legati all’estetica delle cose e a causa della bellezza proposta ogni giorno dai social network ci aspettiamo che ogni cosa abbia decoro e stile. In un’epoca tanto devota all’apparire, è impensabile l’idea di poter lasciar al caso l’allestimento di un ambiente e credere comunque di riuscire ad attirare l’attenzione.

Se hai deciso di portare il tuo brand ad una mostra è perché speri che la visibilità ottenuta riesca poi ad incrementare le tue vendite. Ma cosa accade se invece non riesci neanche ad ottenere l’attenzione ricercata?

Stile e identità

I clienti che sfilano all’interno della mostra hanno bisogno di trovare nel tuo spazio un posto che appaia pronto ad accoglierli. Ricorda che lo stand che porti in fiera è solo una piccola parte della tua azienda ma è comunque quella piccola parte che avrà i riflettori puntati contro. Quel di cui hai bisogno è dunque un’ambiente curato, fresco e confortevole, in cui i potenziali clienti possano sentirsi a loro agio. È molto importante che lo spazio esposto abbia uno stile che lo renda immediatamente riconoscibile. L’identità stilistica è la cosa che distinguerà il tuo stand dai tanti altri presenti in fiera.

E’ essenziale comunque che l’arredo si abbini all’immagine che intendi dara alla tua azienda e ai prodotti venduti. Un’impresa di cosmetici avrà per questo bisogno di colori sgargianti, di uno stile glam e di un arredamento fresco e moderno. Al contrario un’azienda agroalimentare potrà servirsi di un design industrial, con dettagli vintage sparsi qua e là.

Progettazione

L’area destinata ad un’esposizione va studiata con largo anticipo. Di essa bisognerà analizzare la disposizione degli spazi, gli angoli bui da valorizzare e quelli da lasciare sgombri. La cosa migliore in fase di progettazione è quella di chiedere l’intervento di un professionista, il quale saprà sicuramente dirti quale stile d’arredamento sia più adatto alla promozione del tuo brand, prodotto o servizio.